top of page
lauragiudici0

San Giovanni, il simbolismo delle porte solstiziali.

Aggiornamento: 26 lug

Il 24 giugno, pochi giorni dopo il Sosltizio d’estate si festeggia San Giovanni Battista (che, con San Gerardo dei Tintori, è uno dei due patroni della mia città) e, come spesso accade, quando si approfondisce la conoscenza dei simboli e delle celebrazioni rituali, si comprende sempre meglio quanto i sistemi spirituali (solo in seguito cristallizzati nei dogmi religiosi), le filosofie e i miti siano espressione di un unico percorso umano, collegato inevitabilmente agli eventi cosmici e naturali, il cui mistero è intuito, ed in parte rivelato, dal pensiero analogico. Riprendere le fila delle antiche conoscenze e della ritualità, permette di entrare in contatto con la meraviglia e l’incanto che proviamo davanti alla vita, ogni volta che la celebriamo. Le corrispondenze tra macrocosmo e microcosmo, svelano un miracolo che a tratti riusciamo a percepire, che a tratti ci si rivela, con la semplicità di un gesto, di un silenzio, di un sorriso interiore, di piccole sincronicità!


Nella notte tra il 23 e il 24 giugno, ad esempio, è meraviglioso dedicarsi alla pratica di un rito magico semplice e molto poetico: si tratta di preparare l’acqua di San Giovanni, raccogliendo fiori o piante aromatiche che si lasceranno esposte nell’acqua, all’esterno, per tutta la notte. Una notte dai poteri magici, poiché, dice la leggenda, i fiori riceveranno la rugiada del mattino, prodotta dagli Dei, e l’acqua, che si userà la mattina seguente per lavarsi, ha il potere di purificare e curare. Un gesto simbolico, per questo 'magico' che richiama la purificazione dell’elemento acqua e che non a caso si celebra San Giovanni Battista.


Ed proprio la figura di San Giovanni si rivela essere una chiave simbolica molto importante, perché collegata al cammino, ascendente e discendente, delle due porte solstiziali, collegate agli archetipi di Cancro, Capricorno (i due solstizi) ed al mito di Giano bifronte. Dal libro di René Guénon, Simboli della scienza sacra: “… il simbolismo delle due porte solstiziali, in Occidente, esisteva presso i Greci e più in particolare fra i pitagorici; esso si ritrova pure presso i Latini, ove era essenzialmente legato al mito di Giano … sotto l’aspetto ora in questione, è propriamente lo janitor che apre e chiude le porte (januae) del ciclo annuale; con le chiavi che sono uno dei suoi principali attributi; e ricorderemo, a tale proposito, che la chiave è un simbolo ‘assiale’.


Ciò si riferisce naturalmente al lato ‘temporale’ del simbolismo di Giano: i suoi due volti, secondo l’interpretazione corrente, rappresentano rispettivamente il passato e il futuro; ora questa considerazione del passato e del futuro si ritrova evidentemente, per qualsiasi ciclo, come per esempio per il ciclo annuale, quando lo si esamini dall’una o dall’altra delle sue estremità. Da questo punto di vista, d’altronde, è importante aggiungere, per completare la nozione di ‘triplice tempo’, che, fra il passato che non è più e il futuro che non è ancora, il vero volto di Giano, quello che guarda il presente, non è, si dice, né l’uno, né l’altro di quelli visibili. Questo terzo volto, infatti, è invisibile, perché il presente, nella manifestazione temporale, non è che un istante inafferrabile; ma; quando ci si eleva al di sopra delle condizioni della manifestazione transitoria e contingente, il presente contiene invece ogni realtà. Il terzo volto di Giano corrisponde, in un altro simbolismo, quello della tradizione indù, all’occhio frontale di Shiva, invisibile, anch’esso perché non è rappresentato da nessun organo corporeo, e raffigurante il ‘senso dell’eternità’; uno sguardo di questo occhio riduce tutto in cenere, cioè distrugge ogni manifestazione; ma quando la successione è mutata in simultaneità, il temporale nell’atemporale, ogni cosa si ritrova e rimane nell’’eterno presente’ , di modo che l’apparente distruzione è in verità una ‘trasformazione’…le porte che Giano ha la funzione di aprire e di chiudere, non sono altro che le porte solstiziali, non è possibile alcun dubbio a riguardo; infatti Giano ha dato il suo nome al mese di gennaio (januarius), che è il primo mese dell’anno – quello che si apre con il solstizio d’inverno - (…) siccome le porte solstiziali danno accesso alle due metà, ascendente e discendente del ciclo zodiacale che vi hanno i rispettivi punti di partenza, che abbiamo visto apparire come punti di partenza, Giano, che abbiamo già visto apparire come ‘Signore del triplice tempo’ (attribuito pure a Shiva nella tradizioni indù), è pertanto anche ‘Signore delle due vie’, di quelle due vie e della destra e della sinistra (…) Nel cristianesimo, le feste solstiziali di Giano sono diventate quelle dei due san Giovanni, che si celebrano in prossimità dei due solstizi (…).


259 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page